Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pianfei
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pianfei
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pianfei
/
Un pò di Storia e di Curiosità...
/
Storia di Pianfei
/
La Confraternita di San Michele
La Confraternita di San Michele
(tratto da: Cenni monografici su Pianfei di Giovanni Tonelli - Ist Grafico Bertello)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
A pochi passi dalla chiesa parrocchiale in posizione che quasi si potrebbe dire di fronte, sorge una graziosa chiesuola appartenente alla confraternita di S Michele e che a S Michele appunto si intitola. Sembra certo che la chiesa di S Michele si trovasse allo stato attuale quando la costruzione della nuova chiesa parrocchiale non era nemmeno iniziata, poiché una meridiana dipinta su un muro sottostante al piccolo campanile, oltre alla scitta: “ombra io son e dalla luce ho vita Se sparisce il sol io son finita” si legge la data del 1688 Ora se si pensa che la costruzione della Parrocchiale iniziò solo nel 1720, è logico arguire che l’ antica chiesetta del 1593, “sine tecto et sine pavimento” si fosse già trasformata in una rispettabile chiesa e che il celebrante non dovesse ricorrere ad un altare diverso da quello maggiore quando” ob tempestates celebrari non potest ad altare majus”. I parrocchiani di Pianfei non avrebbero tollerato l’ erezione di un’ altra chiesa se la loro parrocchiale non fosse stata in condizioni tali da essere sufficiente per le di allora necessità. Né lo avrebbe permesso l’ autorità ecclesiastica. La Confraternita di S Michele ha probabilmente inizio con la chiesa primitiva di Pianfei. Si legge infatti nell’ atto di erezione in parrocchia, come essa fosse dedicata ai santi Michele e Giovanni, e si pone mente al fatto che nella relazione della visita in Pianfei di Mons, Scarampi si dice che nella chiesa di allora “est cappella pro parte devastata et rudi” La stessa relazione parla inoltre di una Confraternita già esistente quando dice “ transferre facultate per annos quator fructus et elemosinas quas singulis annis contribuire consuerverant confraternitae expendendi in fabbrica et ornamentis praedictae ecclesiae” Si può quindi dedurre che, mentre la confraternita, come associazione di fedeli è preesistente alla erezione della parrocchiale, l’ attuale chiesa di S Michele pur preesistendo all’ attuale fabbricato parrocchiale, fu costruita quando già la parrocchia di Pianfei era una chiesa degna di questo nome.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/585128
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio