Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pianfei
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pianfei
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pianfei
/
Un pò di Storia e di Curiosità...
/
Storia di Pianfei
/
Le Prime Genti
Le Prime Genti
(tratto da: Cenni monografici su Pianfei di Giovanni Tonelli - Ist Grafico Bertello)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
E’ difficile stabilire quando Pianfei cessi di essere solo un Planum faytum per diventare anche un semplice villaggio. Nelle terre coperte dai boschi cominciarono ad aprirsi campi e pascoli; il territorio faceva parte di altre signorie e gli abitanti dovevano essere ben pochi. Dopo essere stato proprietà dei Signori di Morozzo, nel secolo XIII si passò alla comunità di Monteregale. In una lista dei possedimenti Monregalesi, del 1291, si legge tra “ totum Planum-faytum, scilicet terra,prata et remora” Ne “ Le storie del Monteregale” di Emanuele Morozzo della Rocca, si legge che nel 1293, il Podestà Oberto Pallido ed il Sindaco Enrico di Aymo, di quel Comune, davano tutto il piano in affitto a Raimondo Folcheri, per un decennio, al prezzo annuale di 76 lire Astesi minori. Fu soltanto con il proseguire dei disboscamenti che le genti, venute dai dintorni, presero stabile dimora sul Planum faytum. Le prime famiglie si accampavano dove meglio conveniva dando origine a diversi nuclei abitati che dal casato dei loro abitanti prendevano appunto il nome. Questo spiega perché Pianfei sia sparso in tante frazioni, mentre il capoluogo è relativamente piccolo, e perché queste frazioni abbiano quasi tutte il nome delle famiglie del luogo. Dove ora è il capoluogo, i primi nuclei si formarono alla contrada Tonelli e Tarditi.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/585128
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio