Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pianfei
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pianfei
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pianfei
/
Un pò di Storia e di Curiosità...
/
Storia di Pianfei
/
I Saraceni
I Saraceni
(tratto da: Cenni monografici su Pianfei di Giovanni Tonelli - Ist Grafico Bertello)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
I Saraceni, gente di razza araba e di religione maomettana, si erano da tempo stabiliti su alcuni litorali dell’ Africa del nord. Guerrieri e predoni per natura, ferocissimi, esercitavano crudele pirateria nel mediterraneo sbarcando poi su spiagge incustodite e puntando all’ interno depredavano, distruggevano e trucidavano. Nel 906 alcuni di essi vennero sbattuti da una tempesta sulle spiagge del Nizzardo, a Frassinette, tra Villafranca e Monaco e fecero macello degli abitanti e si impadronirono del castello prendendovi dimora. Cresciuti di numero, cominciarono da quella base le loro scorrerie scendendo l’ anno stesso in Piemonte divisi in due colonne, una prese la via di Tenda, l’altra quella del Monte Ardua in Valle Pesio. La prima colonna giunse a Pedona (oggi Borgo San Dalmazzo) compiendo atroci crudeltà e si diresse quindi verso Chiusa mettendola a ferro e fuoco. Qui sopraggiunse la seconda colonna che riunitasi alla prima, percorse tutta la regione portando ovunque rapine e stragi. Carichi di preda si attestarono sul territorio di Pianfei nella località che ancora oggi viene detta “La Saracena”. Qui costruirono un fortilizio capace di contenere 500 uomini armati, con torre di vedetta. Da questa partivano per depredare i passanti e così, nel 920, catturarono S. Bernolfo vescovo di Asti martirizzandolo vicino ad un pozzo sulla sponda destra del Pogliola. Dopo molti tentativi di ribellione, le popolazioni, approfittando anche dei rovesci subiti dai Saraceni su altri fronti, li aggredirono con le armi dando luogo a sanguinosi combattimenti. Tra questi ricordiamo quello che ebbe luogo sotto la Certosa del Pesio, nel luogo detto tuttora malo macello, e la battaglia che si svolse sul Mortais. Nel 975 non si parlò più di essi. Il nome Marabotti, ancora oggi comune a Pianfei,è decisamente di origine Saracena poiché in arabo una parola simile significa cimitero.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/585128
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio