Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pianfei
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pianfei
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pianfei
/
Un pò di Storia e di Curiosità...
/
Personaggi di Pianfei
/
Cronologia della vita di Pio Brunone Lanteri
Cronologia della vita di Pio Brunone Lanteri
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
• 1721 Nascita a Briga Marittima di Pietro Lanteri, figlio di Bernardo, notaio.
• 1729 Nascita a Pianfei (Cuneo) di Margherita Fenoglio.
• 1746 2 luglio, matrimonio Lanteri-Fenoglio. Il dott. Pietro Lanteri si stabilisce definitivamente a Cuneo, parrocchia di S. Maria della Pieve. Dal matrimonio nasceranno dieci figli, di cui Bruno sarà l'ottavo.
• 1759 12 maggio, nascita di Bruno a Cuneo.
• 1763 9 luglio, morte della madre Margherita Fenoglio; il padre lo offre a Maria Santissima.
• 1772 Cresimato in S. Maria del Bosco, Cuneo, da Mons. Ignazio Gautier vescovo di Iglesias.
• 1776 Entra nella Certosa di Chiusa Pesio (Cuneo) e vi rimane per otto giorni.
• 1777 17 settembre, veste l'abito ecclesiastico e si porta a Torino per gli studi di teologia; malattia d'occhi e debolezza di petto.
• 1778 Primo incontro col padre Nicolao de Diessbach, ex gesuita.
• 1780 Riceve la tonsura; entra nell'Amicizia Cristiana.
• 1781 15 agosto, "Scrittura di schiavitudine" e voto di consacrarsi alle attività dell'Amicizia Cristiana.
22 settembre, riceve il suddiaconato da Mons. Carlo Giuseppe Morozzo vescovo di Fossano.
22 dicembre, ordinato diacono da Mons. Giacinto Amedeo Vagnone, già vescovo di Alba.
• 1782 15 febbraio, arriva a Vienna col padre De Diessbach.
1° maggio, torna a Torino e P. De Diessbach rimane a Vienna.
25 maggio, ordinato sacerdote a Torino nella chiesa dell'Immacolata Concezione da Mons. Gaetano Costa di Arignano, arcivescovo di Torino.
13 luglio, riceve la laurea in teologia.
• 1784 31 ottobre, morte a Cuneo del dottor Pietro Lanteri, Padre di Bruno.
• 1787 Viaggio a Friburgo e Soletta nella Svizzera, a Annecy e Chambéry in Savoia per visitarvi le locali Amicizie.
• 1789 Rivoluzione francese.
• 1798 Morte del P. De Diessbach a Vienna.
Diventa direttore dell'Amicizia Sacerdotale.
• 1803 L'Amicizia Sacerdotale è trasferita in casa del teologo Domenico Rossi in Torino.
1811 29 gennaio, prima perquisizione della polizia napoleonica. Marzo, relegazione nella Grangia di Bardassano.
• 1814 20 aprile, ritorno a Torino e ripresa delle attività apostoliche. Le adunanze dell'Amicizia Sacerdotale si fanno a S. Francesco d'Assisi dove il teol. Guala era stato nominato direttore della locale "Conferenza di morale".
• 1815 Estate-autunno, prima riunione a Carignano di Reynaudi, Golzio e Biancotti.
• 1816 Estate, colloquio Reynaudi-Lanteri alla Grangia in merito alla nuova fondazione degli Oblati di Maria Santissima.
13 novembre, decreto di approvazione della nuova Congregazione da parte di Mons. Emanuele Gonetti, Vicario Capitolare di Torino; presa di possesso del convento di S. Agostino a Carignano.
• 1817 12 agosto, la Regola degli Oblati, redatta dal Lanteri, è approvata da Mons. Gonetti.
Autunno, il Lanteri viene eletto segretamente Rettor Maggiore della Congregazione; egli continua a risiedere abitualmente a Torino.
• 1818 24 agosto, nomina di Mons. Colombano Chiaverotti, vescovo di Ivrea, a arcivescovo di Torino.
• 1820 fine maggio, la Congregazione degli Oblati, per decisione del Lanteri, si scioglie spontaneamente e i membri si ritirano in famiglia.
• 1824 novembre, Lanteri domanda di entrare nella Compagnia di Gesù e fa gli esercizi a Chieri per studiare meglio la sua vocazione, ma si accorge che quella non è la volontà di Dio.
• 1825 6 ottobre, il Lanteri è eletto Rettore della nuova Congregazione dai sette confratelli riuniti nella sua casa in Torino; la Regola aveva avuto una nuova approvazione da parte di Mons. Pietro Giuseppe Rey, vescovo di Pinerolo, in data 17 settembre 1825.
Ottobre, Lanteri si rivolge a Leone XII per ottenere l'approvazione della Congregazione.
• 1826 10 febbraio, la Congregazione dei Vescovi e Regolari scrive al vescovo di Pinerolo per informazioni sugli Oblati; Mons. Rey risponde il 16 marzo successivo.
7 aprile, partenza di Lanteri e Loggero per Roma; da Genova a Civitavecchia via mare.
1° settembre, Breve di Leone XII "Etsi Dei Filius" di approvazione della Congregazione.
• 1827 12 giugno, il senato subalpino accorda l'Exequatur al Breve pontificio. Autunno, scioglimento dell'Amicizia Cattolica.
• 1830 5 agosto, morte del padre Lanteri nella casa di S. Chiara a Pinerolo; seppellito nella cappella annessa alla casa.
• 1901 Traslazione della salma del Padre Lanteri da S. Chiara alla nuova chiesa del S. Cuore degli Oblati in Pinerolo.
• 1920 Introduzione della causa di beatificazione del P. Lanteri. 1965 Dichiarazione di Venerabile.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/585128
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio