Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pianfei
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pianfei
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pianfei
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pianfei
/
Chiese e Cappelle
/
La Parrocchiale di San Giovanni Battista
/
L'Organo della Parrocchiale
L'Organo della Parrocchiale
(tratto da : La Parrocchia di Pianfei di Alberto Mandrile)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Le prime notizie sull’ organo risalgono agli anni 1678/79, periodo in cui il celebre organaro francese Antonio Julien da Vence costruì lo strumento per la grandiosa chiesa di Mondovì detta “ della Missione”. Nel 1804, durante l’ occupazione Napoleonica, l’organo, cassa compresa, venne messo in vendita ed acquistato dall’Amministrazione Parrocchiale di Pianfei. Lo strumento, purtroppo privato di parte delle canne e mutilato anche nella cassa, venne rimontato a Pianfei negli anni 1805/06 da parte dell’ organaro Giovanni Battista Baracco che rinnovò alcuni registri e ne aggiunse di nuovi. Nel 1888/89 l’ organo fu oggetto di un radicale rinnovamento: la ditta organaria del Cav. Francesco Vittino di Centallo arricchì ancora lo strumento di altri registri, portando il numero delle canne da 436 a ben 1040.
Disposizione Fonica
Fagotto bassi principale bassi 16
Tromba sopr principale sopr 16
Clarone bassi principale bassi 8
Corno inglese sopr principale sopr 8
Corno bassetto sopr ottava bassi
Flauto traverso sopr ottava sopr
Flauto in ottava sopr duodecima bassi
Ottavino sopr duodecima sopr
Violino dolce sopr decima quinta
Violino flebile sopr decima nona
Viola bassi vigesima seconda
Voce umana sopr ripieni due
Trombone dodici pedali ripieni due
Campanelli sopr unione dei pedali
Terza mano sopr contrabbassi in 16 con ottava-pedali Timpani in 12 tuoni pedali
Trasmissione meccanica
Una tastiera di 61 tasti
(inizio soprani: do25)
Pedaliera a leggio di 17 tasti+4 : fagotto e tromba; corno inglese; ottavino; terza mano
Pedaletti:ripieno; combinazione alla lombarda; timpani
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/585128
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio